Scuola Infanzia

La scuola dell’infanzia fa parte del Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni ed è il primo gradino del percorso di istruzione, ha durata triennale, non è obbligatoria ed è aperta a tutte le bambine e i bambini di età compresa fra i tre e i cinque anni.

Percorso di studio

Scuola Infanzia

Struttura didattica

Scuola

Cos'è

La scuola dell’infanzia concorre all’educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale, religioso e sociale dei bambini promuovendone le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento e mira ad assicurare un’effettiva uguaglianza delle opportunità educative. Nel rispetto del ruolo educativo dei genitori, contribuisce alla formazione integrale dei bambini e, nella sua autonomia e unitarietà didattica e pedagogica, realizza la continuità educativa con il nido e con la scuola primaria.

A cosa serve

La scuola dell’infanzia, fondamentale per lo sviluppo armonico dei bambini dai 3 ai 6 anni, ha lo scopo di:

  • Promuovere lo sviluppo integrale del bambino, favorendo la crescita in tutte le dimensioni: affettiva, cognitiva, motoria, relazionale, etica e spirituale;

  • Sviluppare l’identità, rafforzare la conoscenza di sé, l’autostima, il senso di appartenenza e la fiducia nelle proprie capacità;

  • Favorire l’autonomia, sostenendo l’acquisizione di competenze per agire in modo sempre più autonomo e responsabile.

  • Promuovere la competenza, incoraggiando l’esplorazione, la curiosità, la creatività e la capacità di risolvere problemi.

  • Educare alla cittadinanza, introducendo valori come il rispetto, la cooperazione, la solidarietà, le regole della convivenza e il rispetto dell’ambiente.

  • Costruire il senso del sé e dell’altro, sviluppando la capacità di comprendere e rispettare le emozioni proprie e altrui, favorendo l’empatia e la socializzazione.

  • Favorire l’apprendimento attraverso il gioco e l’esperienza. 

Come si fa

Sulla base delle opzioni espresse dalle famiglie e tenendo conto delle risorse disponibili, ferma restando l’autonomia didattico – organizzativa delle istituzioni scolastiche, così come previsto dal DPR 8 marzo 1999, n. 275, sono costituite sezioni possibilmente omogenee (ovvero, se necessario, eterogenee), secondo gli orari opzionati.

L’I.C. “Via Napoli - F. Casavola” di Modugno (BA) attua, n. 2 modelli:        

  • sezioni a tempo ridotto 25 ore settimanali, con solo orario antimeridiano dalle 8:00 sino alle 13:00 (senza servizio di refezione);        

  • sezioni a tempo normale 40 ore settimanali con servizio mensa nel solo plesso “Madre Teresa di Calcutta” dalle 8:00 alle 16:00. 

Il Capo d’Istituto può effettuare modifiche e/o variazioni ai suddetti orari in conseguenza di esigenze educative/gestionali/organizzative.

Programma

Il percorso educativo della Scuola dell’Infanzia si sviluppa attorno ai seguenti “campi di esperienza”: 

  • Il sé e l’altro : in questo campo di esperienza confluiscono tutte le esperienze ed attività che stimolano il bambino a comprendere la necessità di darsi e di riferirsi a norme di comportamento e di relazione indispensabili per una convivenza umanamente valida. 

  • Il corpo e il movimento : è il campo di esperienza in base al quale vengono programmate le esperienze che contribuiscono alla crescita ed alla maturazione complessiva del bambino attraverso una forma di attività motoria finalizzata alla presa di coscienza dello spazio fisico ed umano che lo circonda. 

  • Immagini, suoni e colori : con questo campo di esperienza si intendono attivare percorsi in cui i bambini possano esprimersi in linguaggi differenti: con la voce, il gesto, la drammatizzazione, i suoni, la musica, la manipolazione, le esperienze grafico-pittoriche e multimediali. 

  • La conoscenza del mondo : è il campo di esperienza che consente di predisporre attività nelle quali mettere in gioco le capacità di osservare, di esplorare attraverso i sensi, di organizzare le conoscenze sul mondo; le capacità di raggruppare, ordinare, quantificare, di esplorare lo spazio e di collocare fatti e persone nel tempo; le abilità necessarie per interpretare la realtà ed intervenire consapevolmente su di essa.

  • I discorsi e le parole : con questo campo di esperienza si sollecitano pratiche linguistiche al fine di promuovere la possibilità di vivere contesti di espressione comunicativa nei quali il bambino possa imparare ad utilizzare la lingua in tutte le sue funzioni e le forme necessarie per addentrarsi nei diversi campi di esperienza.

L’Istituto promuove numerosi progetti curricolari, tra cui:

  • Agenda 2030 (educazione allo sviluppo sostenibile)

  • Promozione ed Educazione alla Lettura (biblioteca scolastica, attività legate all’iniziativa “Io leggo...perché” – letture animate).

  • Progetto Continuità di Istituto 

  • Progetti proposti nell’ambito della programmazione della Regione Puglia-salute come la Pet therapy.

  • Progetti d’Intersezione ( cori natalizi per le sezioni di scuola dell’infanzia; attività teatrali;  attività a carattere scientifico e/o manipolativo)

  • Progetto Coding

  • Progetto Aroba Coop Iris

Orario

Quadro orario della scuola "Madre Teresa di Calcutta" - BAAA8AQ01T  

40 ore settimanali 

Quadro orario della scuola "Anna Frank" - BAAA8AQ02V 

25 ore settimanali 

Quadro orario della scuola “ALDO MORO” - BAAA8AQ03X 

25 ore settimanali

Email

BAIC8AQ001@istruzione.it

Telefono

+39 080.5328936

Info

- Per iscrizioni e modulistica: rivolgersi alla segreteria didattica.
- Per aggiornamenti: consultare la sezione Circolari.
- Per attività e progetti: seguire i canali ufficiali della scuola.