Scuola Primaria

Nell’ordinamento scolastico italiano, la scuola primaria, precedentemente denominata e tuttora comunemente chiamata scuola elementare, fa parte del primo ciclo di istruzione.

Percorso di studio

Scuola Primaria

Struttura didattica

Scuola Primaria

Cos'è

Nell’ordinamento scolastico italiano, la scuola primaria, precedentemente denominata e tuttora comunemente chiamata scuola elementare, fa parte del primo ciclo di istruzione, articolato in due percorsi scolastici consecutivi e obbligatori: la scuola primaria che dura cinque anni, e la scuola secondaria di primo grado che dura tre anni. La scuola primaria: promuove, nel rispetto delle diversità individuali, lo sviluppo della personalità - permette di acquisire e sviluppare le conoscenze e le abilità di base fino alle prime sistemazioni logico-critiche - favorisce l’apprendimento dei mezzi espressivi, inclusa l’alfabetizzazione in almeno una lingua dell’Unione europea (inglese) oltre alla lingua italiana - pone le basi per l’utilizzazione di metodologie scientifiche nello studio del mondo naturale, dei suoi fenomeni e delle sue leggi - valorizza le capacità relazionali e di orientamento nello spazio e nel tempo - educa i giovani cittadini ai principi fondamentali della convivenza civile (Legge 53 del 2003). Il passaggio alla scuola secondaria di primo grado, al termine della quinta classe, non prevede più che gli alunni sostengano un esame.

A cosa serve

La scuola primaria ha lo scopo di:

● Promuovere lo sviluppo armonico e integrale della persona, rispettando i ritmi di crescita, le diversità e le potenzialità di ciascun bambino.

● Garantire le competenze di base: la padronanza della lingua italiana, i primi strumenti logico-matematici,la capacità di leggere, comprendere e comunicare, l’alfabetizzazione digitale e culturale.

● Educare alla convivenza civile, al rispetto delle regole, alla collaborazione, alla solidarietà e al senso di responsabilità.

● Favorire lo sviluppo del pensiero critico e creativo, della curiosità e della capacità di apprendere per tutta la vita.

● Avviare al senso di cittadinanza, facendo conoscere i principi fondamentali della Costituzione e il rispetto dell’ambiente e del bene comune.

● Promuovere l’inclusione: la scuola è per tutti e di tutti, quindi valorizza le differenze, sostiene chi è in difficoltà e incoraggia l’autonomia.

La scuola primaria non serve solo a trasmettere conoscenze, ma a formare bambini consapevoli, responsabili, autonomi e aperti alla convivenza democratica.

Come si fa

L’ Istituto Comprensivo attua, al momento, i seguenti tempi-scuola:    

● da 27 a 29 ore settimanali, con solo orario antimeridiano (senza servizio di refezione);

● una sezione a 40 ore settimanali con servizio mensa nel plesso “Aldo Moro”.

 Il modello strutturale del tempo scolastico è suddiviso secondo la seguente articolazione:        

● 27,5 ore settimanali per le classi 1^^ e 2^^ (dalle 8:00 sino alle 13:30), dal lunedì al venerdì;        

● 29 ore settimanali per le classi 3^^, 4^^, 5^^ (dalle 8:00 sino alle 14:00 dal lunedì al mercoledì e 8:00 -13.30 il giovedì e venerdì). 

I docenti, nell’elaborare le programmazioni (piani di lavoro) di inizio d’anno e nelle programmazioni settimanali, elaborano percorsi che coinvolgono tutte le discipline, per favorire l’acquisizione di saperi trasversali.

Programma

La Scuola Primaria offre un percorso educativo della durata di cinque, che ha come obiettivo lo sviluppo integrale della persona, attraverso competenze linguistiche, logico-matematiche, scientifiche, espressive e sociali, promuovendo lo sviluppo della personalità, del pensiero critico e della cittadinanza attiva. L’anno scolastico è diviso in due quadrimestri: settembre – gennaio e febbraio – giugno:

  • l’inizio d’anno è caratterizzato dall’attività di accoglienza e/o dall’accertamento della situazione di partenza dei singoli alunni e delle classi-sezioni;

L’Istituto promuove numerosi progetti curricolari, tra cui:

  • Agenda 2030 (educazione allo sviluppo sostenibile)

  • Alfabetizzazione Digitale (STEM, coding e robotica educativa)

  • Bullismo e Cyberbullismo (educazione al rispetto e alla sicurezza online)

  • Promozione ed Educazione alla Lettura (biblioteca scolastica, incontri con autori, laboratori)

  • Progetto Legalità

  • Progetto Alfabetizzazione Alunni Stranieri

  • Progetto Continuità di Istituto

  • Progetti di Dipartimento di Strumento: lezioni concerto per gli alunni delle classi quinte e attività di strumento pomeridiano 

  • Progetti d’Interclasse

  • Progetti finanziati con i Fondi Coesione 21/27 (Agenda Sud 2^annualità, Piano estate)

  • Progetti sportivi, tra cui Scuola Sport e Disabilità e Scuola Attiva Kids

  • Giochi della gioventù

  • Progetto Coding

  • Progetto Consiglio Comunale

  • Visite didattiche

Orario

QUADRO ORARIO - 27,5 ore settimanali


Disciplina


Classe 1^


Classe 2^


Italiano


7,5


7,5


Matematica


6


6


Inglese


1


2


Storia


3


2


Geografia


2


2


Scienze


2


2


Tecnologia


1


1


Musica


1


1


Arte e immagine


1


1


Educazione Fisica


1


1


Religione Cattolica o 

Attività Alternativa


2


2


Totale


27,5


27,5

 

QUADRO ORARIO - 29 ore settimanali

 


Disciplina


Classe 3^


Classe 4^


Classe 5^

Italiano

7

7

7

Matematica

7

6

6

Inglese

3

3

3

Storia

2

2

2

Geografia

2

2

2

Scienze

2

2

2

Tecnologia

1

1

1

Musica

1

1

1

Arte e immagine

1

1

1

Educazione Fisica

1

2

2

Religione Cattolica o Attività Alternativa

2

2

2

Totale

29

29

29

 

QUADRO ORARIO- 40 ore settimanali

 

Tempo pieno: prevede 30 ore curriculari e 10 ore destinate alla mensa e attività ludiche del dopo mensa. È articolato su 5 giorni settimanali con 5 rientri pomeridiani per un totale di 40 ore settimanali.

 


Disciplina 


Classe 1^


Classe 2^


Classe 3^


Classe 4^


Classe 5^


Italiano


9


9


8


8


8


Matematica


8


7


7


7


7


Inglese


1


2


3


3


3


Storia


2


2


2


2


2


Geografia


2


2


2


1


1


Scienze


2


2


2


2


2


Tecnologia


1


1


1


1


1


Musica


1


1


1


1


1


Arte e Immagine


1


1


1


1


1


Educazione Fisica


1


1


1


2


2


Religione Cattolica o Attività Alternative


2


2


2


2


2


Totale Discipline


30


30


30


30


30


Mensa e Post Mensa


10


10


10


10


10

Libri

👉 Consulta la sezione dedicata ai libri di testo sul sito dell’Istituto.

Email

BAIC8AQ001@istruzione.it

Telefono

0805328936

Info

- Per iscrizioni e modulistica: rivolgersi alla segreteria didattica.
- Per aggiornamenti: consultare la sezione Circolari.
- Per attività e progetti: seguire i canali ufficiali della scuola.

Galleria immagini